Se stai cercando informazione su quali siano tutti i film tratti dai romanzi di Roald…
Last Updated on 23 Gennaio 2025 by Micaela
Jane Austen, autrice inglese di inizio Ottocento, continua a ispirare adattamenti cinematografici e televisivi che catturano le sue storie di amore, società e moralità, facciamo una rapida carrellata sui migliori film tratti dai romanzi di Jane Austen. La sua scrittura intelligente e ironica, con protagoniste indimenticabili, ha dato vita a capolavori che hanno conquistato generazioni di lettori e spettatori. In questo articolo, esploriamo tutti i principali adattamenti di Austen, con informazioni utili per immergersi nei mondi che ha creato.
Tutti i romanzi di Jane Austen online
Ragione e Sentimento (Sense and Sensibility, 1995)
- Anno di uscita: 1995
- Cast: Emma Thompson, Kate Winslet, Hugh Grant, Alan Rickman.
- Trama: Le sorelle Dashwood, Elinor (razionale) e Marianne (impulsiva), affrontano difficoltà economiche e romantiche dopo la morte del padre. Tra amori non corrisposti, segreti e sacrifici, trovano il loro equilibrio tra ragione e sentimento.
- Genere: Drammatico, romantico.
- Differenze con il romanzo:
- Alcuni dialoghi sono modernizzati per maggiore accessibilità.
- Il finale enfatizza più chiaramente il lieto fine di Marianne.
- Premi e riconoscimenti:
- Oscar per la Miglior Sceneggiatura Non Originale (Emma Thompson).
- Golden Globe per il Miglior Film Drammatico.
- Curiosità:
- Emma Thompson ha scritto la sceneggiatura e recitato, lavorando su di essa per oltre cinque anni.
Orgoglio e Pregiudizio (Pride & Prejudice, 2005)
- Anno di uscita: 2005
- Cast: Keira Knightley, Matthew Macfadyen, Rosamund Pike, Donald Sutherland.
- Trama: Elizabeth Bennet, giovane vivace e indipendente, affronta le rigide norme sociali e pregiudizi di classe quando incontra Mr. Darcy, un ricco gentiluomo inizialmente distante.
- Genere: Drammatico, romantico.
- Differenze con il romanzo:
- Maggiore enfasi sulle emozioni e sul romanticismo rispetto all’ironia sociale di Austen.
- Scene ambientali suggestive non presenti nel romanzo, come il famoso incontro tra Darcy ed Elizabeth nella nebbia.
- Premi e riconoscimenti:
- Nomination all’Oscar per la Miglior Attrice (Keira Knightley).
- Curiosità:
- La casa di Darcy, Pemberley, è Chatsworth House, considerata una delle più belle dimore d’Inghilterra.
- Leggi la mia recensione del film: Orgoglio e Pregiudizio
Emma (2020)
- Anno di uscita: 2020
- Cast: Anya Taylor-Joy, Johnny Flynn, Bill Nighy.
- Trama: Emma Woodhouse, giovane ricca e annoiata, si diletta nel combinare matrimoni tra amici. Tuttavia, le sue interferenze provocano fraintendimenti e rivelazioni inaspettate, inclusi sentimenti romantici per il suo caro amico Mr. Knightley.
- Genere: Commedia romantica, dramma storico.
- Differenze con il romanzo:
- Lo stile visivo è moderno e molto stilizzato.
- Alcuni dialoghi sono tagliati per snellire la narrazione.
- Premi e riconoscimenti:
- Nomination all’Oscar per i Costumi e il Trucco.
- Curiosità:
- È il debutto alla regia di Autumn de Wilde, nota fotografa e regista di videoclip.
Persuasione (Persuasion, 2022)
- Anno di uscita: 2022 (Netflix)
- Cast: Dakota Johnson, Cosmo Jarvis, Henry Golding.
- Trama: Anne Elliot, giovane donna di buone maniere, è costretta a riconsiderare una vecchia storia d’amore quando il suo ex fidanzato, il Capitano Wentworth, ritorna nella sua vita dopo anni di lontananza.
- Genere: Dramma romantico.
- Differenze con il romanzo:
- Dialoghi molto modernizzati, con riferimenti espliciti al pubblico contemporaneo.
- Più enfasi sull’indipendenza di Anne rispetto alla sua malinconia nel romanzo.
- Premi e riconoscimenti:
- Non ha ricevuto premi significativi, ma ha suscitato ampio dibattito tra i fan per i cambiamenti apportati.
- Curiosità:
- Dakota Johnson rompe spesso la “quarta parete” parlando direttamente agli spettatori.
Orgoglio e Pregiudizio (1995)
- Anno di uscita: 1995 (Miniserie TV)
- Cast: Colin Firth, Jennifer Ehle.
- Trama: Fedele adattamento in sei episodi del classico di Austen. Elizabeth Bennet e Mr. Darcy si confrontano tra equivoci, orgoglio e pressioni sociali.
- Genere: Dramma storico.
- Differenze con il romanzo:
- Considerato uno degli adattamenti più fedeli, include molti dialoghi tratti direttamente dal libro.
- Premi e riconoscimenti:
- BAFTA per la Miglior Attrice (Jennifer Ehle).
- Curiosità:
- La scena di Colin Firth che emerge dall’acqua è diventata un’icona nella cultura pop britannica.
Altri adattamenti da includere:
- Mansfield Park (1999): Film controverso per i cambiamenti drastici nella personalità della protagonista Fanny Price.
- Amore e Inganni (Love & Friendship, 2016): Basato sul romanzo giovanile Lady Susan, con Kate Beckinsale protagonista.
I film tratti dai romanzi di Jane Austen continuano a incantare il pubblico grazie alla combinazione di eleganza narrativa, romanticismo e una riflessione sempre attuale sulle relazioni umane. Questi film e serie non solo celebrano i suoi romanzi, ma li reinterpretano per nuove generazioni di spettatori.
Perchè Jane Austen è ancora molto attuale
Jane Austen è un’autrice che continua a suscitare interesse per molteplici motivi, e ci sono diversi aspetti della sua vita e della sua opera che possono affascinare il pubblico, anche quello meno esperto di letteratura.
Donna e scrittrice in un mondo dominato dagli uomini
Innanzitutto cerchiamo di capire il contesto storico in cui visse la scrittrice. Jane Austen visse in un’epoca (1775-1817) in cui le donne raramente scrivevano per professione, e ancor meno si firmavano con il proprio nome. Austen pubblicò i suoi romanzi inizialmente in forma anonima con la dicitura “By a Lady”.
Oltre a questo i suoi scritti erano decisamente sovversivi per quell’epoca, perchè erano intrisi di ironia e critica sociale, rappresentano un’analisi affilata della società patriarcale e delle sue ipocrisie. È una delle prime autrici che con molto coraggio e audacia ha messo in discussione apertamente il ruolo limitato delle donne.
La modernità del suo pensiero
Le eroine di Austen (Elizabeth Bennet, Emma Woodhouse, Anne Elliot) non si accontentano del primo pretendente, ma cercano l’amore vero e, soprattutto, il rispetto reciproco, un concetto rivoluzionario per l’epoca. Quindi lei scrive sì di amore, ma anche di indipendenza ed emancipazione, per slegarsi dalle condizioni che spesso la società impone.
E mentre gli scrittori suoi contemporanei spesso glorificavano i matrimoni per interesse, Austen li ridicolizzava, come nel caso del personaggio di Charlotte Lucas in Orgoglio e Pregiudizio.
Fenomeno culturale: dai libri ai fan club globali
Il “fenomeno Jane Austen” è sempre più vivo e vibrante anche oggi. Ci sono infatti Club e associazioni come la Jane Austen Society of North America (JASNA) sono dedicati alla celebrazione della sua vita e dei suoi lavori. Ogni anno si organizzano festival con costumi dell’epoca e letture dei suoi romanzi. La dimostrazione della validità attuale delle sue storie è il fatto che sono tanti i film tratti dai romanzi di Jane Austen, ma anche nei romanzi moderni (Bridget Jones’s Diary di Helen Fielding, ispirato a Orgoglio e Pregiudizio) e nei mash-up creativi (Orgoglio e Pregiudizio e Zombie).
Curiosità su Jane Austen
Ci sono diversi racconti attorno alla vita di questa iconica scrittrice e tutti sono interessanti sia per la particolarità, e ancor di più se calati nel contesto storico in cui ha vissuto. Ad esempio, Non si è mai sposata, ma ha avuto una storia d’amore incompiuta con un uomo di nome Tom Lefroy e all’epoca, per una donna, non sposarsi era un marchio indelebile e un motivo di vergogna, come non dare il giusto valore e il giusto scopo alla propria esistenza. Spesso doveva scrivere di nascosto e nemmeno su dei quaderni, ma su dei fogli di carta volanti, per poterli nascondere con più facilità, proprio perchè per una donna, il mestiere della scrittura non solo non era affatto contemplato, ma era quasi disdicevole. E sebbene sia tuttora una delle più grandi scrittrici di storie d’amore, Jane Austen non ha mai vissuto pienamente una storia d’amore a lieto fine, un peccato!
La riscoperta di Jane Austen nel tempo
Non è difficile quindi comprendere perchè il suo successo venne spesso appannato e offuscato, ma la sua opera è stata riscoperta decenni dopo la sua morte verso la fine dell’Ottocento grazie a biografie e ristampe. Ancora oggi Austen è venerata come una delle più grandi autrici di lingua inglese ed è diventata uno dei simboli di emancipazione intellettuale femminile.
I luoghi di Jane Austen
I luoghi in cui ha vissuto, le mura che hanno visto prendere vita la sua creatività sono oggi destinazioni di turisti e appassionati di letteratura. Tra i luoghi principali ci sono:
- Chawton Cottage: La casa in cui ha scritto gran parte dei suoi romanzi.
- Bath: La città in cui ha vissuto e che ha ispirato romanzi come Persuasione e L’Abbazia di Northanger.
- Winchester: Dove è sepolta, nella cattedrale della città.
Forse potrebbe interessarti anche:
- Film per bambini ambientati a Londra
- Enola Holmes: la recensione del film
- Tutti i migliori film e serie tv tratti dai romanzi di Stephen King
Credit Copertina: Foto di Elaine Howlin su Unsplash