Last Updated on 17 Gennaio 2025 by Micaela

Ispirato alle antiche leggende di origine norrena, Thor è il dio del tuono, figlio di Odino. Nel film Marvel lo vediamo abitante di Asgard, un pianeta lontano.
Come nella leggenda Thor viene rappresentato come un uomo possente, muscoloso, dallo sguardo feroce e accigliato e dei lunghi capelli e barba biondi.
Come nel mito, anche il Thor della Marvel brandisce un martello, chiamato Mjöllnir, che diventa il suo simbolo. Con questo martello riesce a creare fulmini, combattere i nemici usandolo come un boomerang e a volare. Come nella leggenda il Mjöllnir è stato forgiato dai nani Eitri e Brokkr come dono per Thor.
La leggenda lo dipinge come un dio benevolo e protettore dei mortali, come può quindi essere diversamente il nostro Thor?

Confronto tra mitologia e MCU

Oltre a essere ispirato alle leggende norrene, il Thor della Marvel si discosta in alcuni aspetti dal dio della mitologia. Ad esempio, nella mitologia, Thor guida un carro trainato da capre e il Mjöllnir è un’arma tanto potente quanto imprevedibile, dato che è stato forgiato con un manico corto per errore. Nel MCU, invece, il martello è un simbolo perfetto di equilibrio e controllo, rappresentando la maturità e il senso di responsabilità del suo possessore.

Thor: Chris Hemsworth

Il perfetto attore che veste a dovere i panni di Thor è Chris Hemsworth. Lo vediamo poi trasformarsi man mano che la storia va avanti anche nel look e nei comportamenti.
Non solo la personalità di Thor è cambiata nel corso dei film, ma anche il suo aspetto visivo. Dal dio imponente e perfettamente curato dei primi film, lo vediamo trasformarsi in un guerriero più ruvido e realistico in Thor: Ragnarok, fino alla sua versione più vulnerabile e “umana” in Avengers: Endgame. Questi cambiamenti non sono casuali: riflettono i momenti di crisi e rinascita che definiscono il suo percorso di crescita.

Qualche curiosità sui film di Thor

In realtà Chris Hemsworth non era stata la prima scelta per interpretare Thor: il ruolo era stato offerto inizialmente a suo fratello Liam Hemsworth!
Durante le riprese di Thor: Ragnarok, Taika Waititi ha lasciato ampio spazio all’improvvisazione, dando vita a scene iconiche come il divertente dialogo tra Thor e Hulk sul Quinjet, questo ha contribuito anche a cambiare il modo di raccontare questo supereroe che non è sempre stato apprezzato da tutti, soprattutto dai puristi della Marvel. E sapevi che il peso del martello originale era così elevato che molti membri del cast scherzavano sul fatto che Chris sembrava “davvero degno” di sollevarlo? Quando l’ho letto, ho sorriso.

Film di Thor in ordine cronologico

Il primo film in cui vediamo comparire Thor è proprio il film interamente a lui dedicato.

Thor

In “Thor” si racconta la genesi di questo personaggio, la sua indole, i suoi rapporti e da dove viene.
Qui lo vediamo per la prima volta avere a che fare con i terrestri, di cui prende a cuore le sorti.

Leggi la mia recensione del film “Thor”

The Avengers

Thor torna poi sulla terra per difenderla dal temibile attacco del fratello Loki, impegnato a conquistare il pianeta e a farne una parte del proprio regno, distruggendolo.
A tutti gli effetti, Thor diventa uno degli Avengers e qui si comincia ad intravedere l’amicizia speciale che si instaura tra lui e Hulk.

Un dettaglio da ricordare in questo film: la scena del combattimento tra Hulk e Loki. Tener presente questo dettaglio, ritornerà in maniera molto divertente anche nel successivo Thor Ragnarock.

Leggi la mia recensione del film Avengers

Thor the Dark World

A seguito delle vicende della battaglia di New York con gli Avengers, Thor torna nel suo mondo, ma non riesce a staccare la mente dalla sua Jane. Interverrà infatti a salvarla dalle forze del male che la stavano divorando.
Il personaggio di Thor si evolve e qui lo vediamo crescere umanamente e come futuro re di Asgard.

Leggi la mia recensione del film Thor The Dark World

Avengers Age of Ultron

Di nuovo dovrà intervenire al fianco degli Avengers per combattere una nuova forza oscura, che di umano ha davvero poco, se non tutti i lati negativi e temibili.
La battaglia sarà tremenda e li vedrà tutti coinvolti fino allo stremo delle forze.

Una particolarità da notare e da ricordare da questo film: tutti i suoi compagni, durante un momento di divertimento, provano a turno a sollevare il suo martello, ma nessuno di loro è davvero degno, quindi nessuno ci riesce. L’unico che lo smuove leggermente è Captain America. Questo sarà un dettaglio non da poco durante l’ultimo film Avengers End Game.

Thor Ragnarock

Scomparso nella battaglia tra supereroi di Civil War, rivediamo Thor nel terzo film a lui interamente dedicato: Thor Ragnarock.
Qui scopriamo che lui ha una sorella maggiore, sanguinaria, spietata.
In questa vicenda il suo martello verrà distrutto e lui entrerà in crisi, credendo di aver perso i suoi poteri e la sua stessa identità.
Qui dovrà fare un viaggio per tornare a casa e nel frattempo ritroverà anche se stesso, un amico e una Valkiria. Insomma, non mancherà nulla.
Questo film è stato molto discusso dai fan, perchè o lo si ama o lo si detesta, perchè la figura di Thor viene trattata con grande ironia e divertimento, rendendo tutto molto più leggero e di intrattenimento.
A voi giudicare. A noi è piaciuto moltissimo.

Leggi la mia recensione del film Thor Ragnarock

Avengers Infinity War

Come può mancare Thor nella grande battaglia contro Thanos e le sue gemme?
A nulla varrà la sua forza, il suo essere dio, la sua grande umanità e la sua determinazione, tutto sarà vanificato e per questo Thor non troverà mai pace.

Leggi la mia recensione del film Avengers Infinity War

Avengers End Game

Una versione di Thor per cui le tutte le sue fan ancora non si sono rassegnate, ma non per questo non lo amano ancora (parlo a nome delle altre, eh, assolutamente!).
Hulk va a recuperarlo nel suo lontano eremo e lo trova in condizioni penose, niente a che vedere con il vecchio Thor, ma c’è di nuovo bisogno di lui.

Leggi la mia recensione di Avengers End Game

Thor Love and Thunder

E poi? Il quarto film interamente dedicato a Thor e ai suoi amici è Thor Love and Thunder.
A chi è piaciuto il terzo capitolo, Thor Ragnarock, allora strapiacerà anche questo: stesso stile, stesso humour, stessi escamotage e tanta azione. A chi ha dato fastidio Ragnarock a causa di alcune caricature un po’ troppo macchiettistiche, allora c’è il serio rischio che si alzerà dalla poltrona a fine film alquanto irritato.

Leggi la mia recensione del film Thor Love and Thunder

E il futuro di Thor nella Marvel?

Con il quarto capitolo, Thor sembra aver trovato una nuova direzione, ma la sua storia nell’MCU è davvero conclusa? Con l’espansione del multiverso e l’introduzione di nuovi personaggi come Jane Foster nel ruolo di Mighty Thor, possiamo solo immaginare cosa riserverà il futuro al dio del tuono. E se Thor diventasse un mentore per una nuova generazione di eroi? Oppure, chissà, potrebbe ricongiungersi con i Guardiani della Galassia per nuove avventure spaziali!

Tutti i film di Thor sono disponibili sulla piattaforma Disney+.

Iscriviti a Disney+ per guardare le più belle storie dai mondi Disney, Pixar, Marvel, Star Wars, National Geographic

Forse potrebbe anche interessarti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *