Last Updated on 22 Dicembre 2024 by Micaela

Doctor Strange è il personaggio più misterioso e che per primo introduce l’elemento magico nell’universo Marvel, vediamo tutti i film di Doctor Strange in ordine cronologico.

Perchè Doctor Strange è importante nell’MCU

E’ proprio grazie alla sua presenza che l’universo Marvel ha aperto le porte al concetto di multiverso: una tematica che è diventata cruciale nei film più recenti come Spider-Man: No Way Home e Doctor Strange in the Multiverse of Madness. Se all’inizio della sua storia, il suo personaggio sembra del tutto scollegato dai racconti degli Avengers, diventa poi man mano fondamentale e cruciale in alcuni passaggi nei film più importanti, così la storia di Doctor Strange si intreccia profondamente con quella degli Avengers e del multiverso. I suoi poteri e le sue azioni hanno avuto un impatto decisivo in momenti chiave, come il viaggio nel tempo in Endgame e l’incantesimo per Peter Parker in No Way Home.
Stephen Strange è un neurochirurgo di fama internazionale, ben distante dalla magia e dall’aspetto spirituale, anzi, è piuttosto scettico a riguardo.
L’elemento magico entra prepotente nella sua vita a seguito di un grave incidente. Con un viaggio alla ricerca di se stesso, riesce ad acquisire dei poteri straordinari, che lo rendono quasi invincibile.

Chi è Doctor Strange

Diventa ben presto uno dei personaggi cardine negli Avengers, è il saggio, colui che sa, ma che non può rivelare, è il custone della gemma del tempo, è la persona a cui si rivolgono tutti i supereroi quando si tratta di risolvere gravi problemi. Questo, infatti, è un punto ricorrente lungo il suo percorso.

I poteri di Doctor Strange sono tanti:

  • Evoca oggetti
  • Crea portali che teletrasportano da un luogo all’altro, anche nello spazio
  • Proiezione astrale: separa il corpo dal suo spirito
  • Crea scudi di energia
  • Conoscenza dei possibili futuri
  • Accesso al multiverso
  • Lanciare incantesimi

Cosa è il Multiverso

Abbiamo più volte detto che questo personaggio introduce il concetto di “multiverso”, ma di cosa si tratta esattamente? Si tratta di un concetto che consente infinite realtà parallele, ovvero esistono diverse linee del tempo generate ciascuna da un’alterazione di una scelta o decisione, in ciascuna di queste linee del tempo vivono le diverse variazioni dei nostri eroi, quindi se si fa un salto da una linea all’altra si rischia di incorrere in un’altra versione di “noi” che sta conducendo un’altra vita parallela.

L’imperturbabile Benedict Cumberbatch

Il volto del celebre stregone Marvel è l’indiscusso Benedict Cumberbatch che conferisce al personaggio quel tipico applomb inglese, l’eleganza nei movimenti, l’imperturbabilità dello sguardo, il linguaggio forbito e quello humour riconoscibilissimo. E’ impossibile pensare a Doctor Strange senza pensare a lui.

Film di Doctor Strange in ordine cronologico

Doctor Strange – il film (2016)

La prima volta che vediamo Strange è nel film interamente a lui dedicato, del 2016. Qui viene ben raccontata la sua storia, le origini dei suoi poteri, i legami con personaggi come L’Antico e Wong.

Thor Ragnarock (2017)

Nella post credit di questo film vediamo Thor che ricorre a Strange per chiedere aiuto a risolvere la questione di Asgard. E qui c’è il primo anello che ricongiunge Doc agli Avengers.

Leggi la mia recensione del film Doctor Strange

Avengers – Infinity War (2018)

Per combattere Thanos c’è bisogno anche di lui, Doctor Strange. Anzi, viene chiamato in causa proprio perchè possessore di una delle gemme tanto ambite dal gigante, quella del tempo.

Leggi la mia recensione del film Avengers Infinity War

Avengers – Endgame (2019)

Nel capitolo finale degli Avengers ha un ruolo essenziale lo stregone, che ha già vagliato tutte le milioni di possibilità per sconfiggere del tutto Thanos, ma che non può rivelarle, altrimenti va a finire che non accade.

Leggi la mia recensione del film Avengers Endgame

Spiderman No Way Home (2021)

Perso Tony Stark come mentore, Peter Parker si rivolge a Doctor Strange per poter risolvere il problema creato da Mysterio: il mondo intero sa ormai la sua vera identità e lo crede causa di terribili crimini, c’è bisogno che l’umanità dimentichi l’accaduto, ci vuole un grande incantesimo che ribalti la situazione e a chi rivolgersi se non allo stregone?
Qui Strange rappresenta sempre la saggezza, l’antico sapere, quello un po’ conservatore e non capace di paventare alternative (ironico che proprio la mente che riesce a vagliare tutti i possibili scenari sia così conservatore).

Cosa vedere prima di Spiderman No Way Home

Doctor Strange 2 in the Multiverse of Madness (2022)

Questo è il secondo film interamente dedicato a Doctor Strange, in cui si intreccia il suo destino con quello dell’altro personaggio che vive di poteri magici: Wanda.
Il tono del film è diverso da tutti i precedenti: le atmosfere si incupiscono, c’è tanta magia e soprattutto le vicende sono strettamente connesse con tutte quelle passati, quindi sarà necessario ripercorrere tutti i film di Doctor Strange in ordine cronologico per essere davvero preparati, ma potrebbe non essere sufficiente, quindi: Tutto quello che c’è da vedere prima di Doctor Strange 2.

E poi? Quale futuro per Doctor Strange?

Con l’introduzione di Clea nel finale di Multiverse of Madness, ci si aspetta che Doctor Strange torni presto per affrontare nuove minacce nel multiverso.

Attenzione particolare alle post-credit scene

Le scene post-credit dei film in cui è presente Doctor Strange spesso introducono elementi cruciali per la trama futura.

  • Doctor Strange (2016): Introduzione di Mordo come futuro antagonista.
  • Thor: Ragnarok (2017): Primo incontro con Thor e Loki.
  • Doctor Strange in the Multiverse of Madness (2022): Apparizione di Clea e setup per il futuro.

Forse potrebbe anche interessarti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *