Last Updated on 1 Febbraio 2025 by Micaela

Ragazzi, parliamo di bullismo…

Se stai cercando un elenco di film sul bullismo, sei arrivato nel posto giusto, ho preparato una lista di storie che potrebbero fare al caso tuo con una serie di indicazioni per capire se il film sia adatto alla visione, tocchi le corde giuste e sia quello opportuno da proporre. Ma prima facciamo chiarezza.

Il bullismo è un comportamento aggressivo e ripetitivo, sia fisico che psicologico, esercitato da uno o più individui nei confronti di una persona percepita come più vulnerabile. Si tratta di un fenomeno che prende piede tra i giovanissimi: ragazze e ragazzi preadolescenti e adolescenti, per lo più, senza distinzione di condizione sociale, economica, geografica o altro. Diciamo che è un fenomeno alquanto “democratico“. Le azioni dei bulli possono includere offese verbali, esclusione sociale, diffusione di pettegolezzi, minacce o aggressioni fisiche. Perché si possa parlare di bullismo, tali comportamenti devono essere intenzionali, sistematici e protratti nel tempo.

Usiamo le parole giuste e definiamo i comportamenti per ciò che sono

Con l’avvento della tecnologia, il bullismo ha trovato nuove forme di espressione nel cyberbullismo. Questo fenomeno si manifesta attraverso l’uso di strumenti digitali come social media, chat, email e messaggistica istantanea per molestare, minacciare o umiliare le vittime. Le azioni di cyberbullismo possono includere l’invio di messaggi offensivi, la diffusione di immagini o video imbarazzanti, la creazione di profili falsi o la divulgazione di informazioni personali senza consenso. Questo fenomeno ha effetti ancora più devastanti, perchè le prove messe su rete sono difficili da eliminare, sono facilmente duplicabili e solo con l’intervento della polizia postale si può risalire al colpevole.

Le conseguenze del bullismo e del cyberbullismo sono profonde e possono influenzare negativamente l’autostima, il rendimento scolastico e il benessere psicologico delle vittime.

Film sul bullismo: come affrontare il tema con i giovani

Per affrontare queste tematiche con bambini e ragazzi ci viene in soccorso ancora una volta il cinema. Ci sono storie toccanti e coinvolgenti, che aiutano a comprendere il punto di vista sia delle vittime che dei carnefici. Ecco una lista di film sul bullismo e il cyberbullismo in diverse sfaccettature, offrendo spunti di riflessione importanti.

Elenco di film sul bullismo e cyberbullismo da guardare insieme

1. Wonder (2017)

Genere: Drammatico, Famiglia
Età consigliata: 10+
Cast: Jacob Tremblay, Julia Roberts, Owen Wilson
Trama: Auggie Pullman è un bambino nato con una malformazione facciale che, dopo anni di istruzione a casa, inizia a frequentare la scuola pubblica. Qui si scontra con il pregiudizio dei compagni, ma grazie alla sua forza d’animo e all’affetto della famiglia, dimostra che la gentilezza può cambiare il mondo.
Perché vederlo: Un film emozionante e commovente, che parla di empatia e accettazione, adatto a tutta la famiglia.
Curiosità: Basato sull’omonimo romanzo di R.J. Palacio, il film ha ricevuto una nomination agli Oscar per il miglior trucco.

2. Cyberbully (2011)

Genere: Drammatico
Età consigliata: 12+
Cast: Emily Osment, Kay Panabaker, Meaghan Rath
Trama: Taylor, un’adolescente, riceve un computer per il suo compleanno e inizia a interagire sui social media. Presto diventa vittima di cyberbullismo, subendo un’ondata di odio che la porta a un punto di rottura.
Perché vederlo: Mostra gli effetti devastanti del bullismo online e l’importanza della consapevolezza digitale.
Curiosità: Il film è stato prodotto in collaborazione con la ABC Family e l’associazione no-profit STOMP Out Bullying.

3. Mean Girls (2004)

Genere: Commedia, Teen
Età consigliata: 13+
Cast: Lindsay Lohan, Rachel McAdams, Tina Fey
Trama: Cady, una ragazza cresciuta in Africa e abituata a studiare da casa, si trasferisce negli Stati Uniti e si iscrive a una scuola pubblica. Qui scopre il complicato mondo delle dinamiche sociali e si ritrova coinvolta in un gioco di potere tra ragazze popolari.
Perché vederlo: Un film che affronta con ironia e acutezza il bullismo scolastico e la pressione sociale tra adolescenti.
Curiosità: Tina Fey, che ha scritto la sceneggiatura, si è ispirata a un libro di sociologia sulle dinamiche femminili nelle scuole superiori.

4. Un ponte per Terabithia (2007)

Genere: Drammatico, Fantasy
Età consigliata: 10+
Cast: Josh Hutcherson, AnnaSophia Robb, Zooey Deschanel
Trama: Jess, un ragazzo introverso e vittima di bullismo, stringe un’amicizia speciale con Leslie. Insieme creano un mondo immaginario chiamato Terabithia, che diventa il loro rifugio dalla realtà.
Perché vederlo: Una storia commovente sull’amicizia, la fantasia e il superamento delle difficoltà.
Curiosità: Il film è tratto dal romanzo di Katherine Paterson, ispirato a una storia vera.

5. Ben X (2007)

Genere: Drammatico, Psicologico
Età consigliata: 14+
Cast: Greg Timmermans, Laura Verlinden, Marijke Pinoy
Trama: Ben, un ragazzo con la sindrome di Asperger, trova conforto nei videogiochi per sfuggire al bullismo subito a scuola. Tuttavia, il suo isolamento lo porta a prendere una decisione drastica.
Perché vederlo: Una pellicola intensa che esplora il legame tra bullismo e salute mentale.
Curiosità: Il film ha vinto numerosi premi, tra cui il Premio del Pubblico al Festival di Montréal.

6. The Descendants (2015)

Genere: Fantasy, Teen, Musical
Età consigliata: 8+
Cast: Dove Cameron, Cameron Boyce, Sofia Carson
Trama: I figli dei più famosi cattivi Disney cercano di trovare il loro posto nel mondo, affrontando pregiudizi e dinamiche scolastiche difficili. Mal, la protagonista, è spesso in conflitto con chi la considera cattiva a prescindere.
Perché vederlo: Parla di accettazione e di come le etichette sociali possano essere superate.
Curiosità: Il film è stato un grande successo per Disney Channel, generando sequel e una serie di prodotti correlati.

7. Spider-Man (2002)

Genere: Azione, Supereroi
Età consigliata: 10+
Cast: Tobey Maguire, Willem Dafoe, Kirsten Dunst
Trama: Peter Parker è un liceale timido e spesso vittima di bullismo da parte di Flash Thompson. Dopo essere stato morso da un ragno geneticamente modificato, acquisisce straordinari poteri e diventa Spider-Man. Il film mostra la crescita di Peter e il modo in cui affronta le difficoltà della sua vita, inclusi i bulli.
Perché vederlo: Oltre all’azione e all’avventura, il film esplora il tema del riscatto personale e dell’uso responsabile del potere. E i supereroi hanno sempre un certo appeal soprattutto tra i più piccoli!
Curiosità: La celebre frase “Da un grande potere derivano grandi responsabilità” è diventata un motto universale.

8. Shazam! (2019)

Genere: Azione, Fantasy, Supereroi
Età consigliata: 10+
Cast: Zachary Levi, Asher Angel, Mark Strong
Trama: Billy Batson, un ragazzo orfano di 14 anni, viene scelto da un antico mago per diventare Shazam, un supereroe adulto con incredibili poteri. Insieme al suo amico Freddy, che è spesso vittima di bullismo, Billy scopre cosa significa essere un eroe dentro e fuori dalla scuola.
Perché vederlo: Affronta con leggerezza e umorismo il tema del bullismo, mostrando come l’amicizia e il coraggio possano fare la differenza.
Curiosità: Il personaggio di Freddy è un grande fan dei supereroi, creando momenti divertenti di meta-riflessione sul genere.
Leggi la mia recensione del film Shazam!

Forse potrebbe anche interessarti:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *