La Cresima e la Comunione sono due eventi importanti per le persone credenti. Per questo…
Last Updated on 19 Dicembre 2024 by Micaela
Tutti abbiamo in casa oggetti inutili, buttati in fondo a qualche armadio perchè obiettivamente brutti, più che vintage talvolta sono di un chiassoso da far venire mal di testa, oppure sono pacchiani a dismisura.
Una cornice barocca, un set di tazzine brutto, un fermaporta a forma di elefante che pesa una quintalata, un kit da sali da bagno scaduto nel 2002, una t-shirt color marrone cacca… e così via.
Però è un regalo. Magari anche costoso. Magari ricevuto da un parente e non si ha il coraggio di disfarsene miseramente (del regalo, non del parente, sia chiaro!).
Quindi passa il tempo e quell’oggetto continua a rimanere dimenticato in soffitta, o dietro lo sportello più alto dell’armadio, o in fondo ad una cesta di chincaglieria varia.
Voi non lo sapete, ma questo tipo di oggetto qui è ambitissimo per la mostrotombola!
Cosa è la mostrotombola?
Vi spiego. La mostrotombola è la classica tombola di Natale, che viene fatta mettendo in palio tutti questi tipi di oggetti: ogni partecipante ne porta almeno uno, bello e impacchettato, in modo da non svelarne subito il contenuto e si hanno così i vari premi per ambo, terno, quaterna e così via…
Ciascuno quindi si prende un paio di cartelle per giocare, non di più, perchè deve durare a lungo l’agonia dell’attesa, in modo che la vincita del mostro risulta essere ancora con più suspance!
Chi tiene il cartellone, dichiara all’inizio quale sono le sue due cartelle valide per la vincita dei premi.
E si comincia… con camicia gelata addosso!
Le dinamiche che si innescano sono divertentissime: intanto chi in genere non vince nulla, torna a casa felice e contento più degli altri, chi invece urla “ambo”, già teme di ricevere anche il terno (perchè sei quello a più alto rischio, si sa…).
C’è anche la probabilità che tu rivinca lo stesso oggetto che hai messo in palio proprio tu, quella cosa orrenda e inutile di cui volevi tanto disfarti… e amen, con sportività devi riprendertela e starti anche zitto! Quindi, attenzione all’effetto boomerang.
Da qualche anno a questa parte, con un gruppo di famiglie di amici, abbiamo questo appuntamento fisso a ridosso delle feste di Natale.
E quest’anno ho messo in palio una decina di centrini fatti a mano, che detesto con tutta me stessa, ad esempio, ed altra chincaglieria…
Perché organizzare una Mostrotombola?
La Mostrotombola non è solo un modo per liberarsi degli oggetti indesiderati, ma anche un’occasione per trascorrere una serata all’insegna del divertimento, dell’ironia e della convivialità. È il momento perfetto per ridere insieme di quegli errori di stile che tutti, prima o poi, abbiamo ricevuto. Inoltre, è eco-friendly: invece di accumulare o buttare, si ricicla!
Regole alternative per rendere la Mostrotombola ancora più divertente
- Pacchi a sorpresa “vincolati”: Ogni premio deve essere accompagnato da un’istruzione speciale. Ad esempio, chi lo riceve deve scattare una foto con l’oggetto e postarla sui social con un hashtag creato per l’occasione (#Mostrotombola2024).
- Scambio forzato: Una volta assegnato il premio, si dà la possibilità di “rubarlo” a qualcun altro con un sorteggio extra. Questo può generare momenti esilaranti!
- Premio “miglior mostro”: A fine serata, i partecipanti votano l’oggetto più brutto o originale, e il vincitore riceve un piccolo riconoscimento simbolico (magari un altro premio altrettanto brutto!).
Idee per pacchi davvero memorabili
Oltre agli oggetti già citati, ecco altri suggerimenti per premi da mettere in palio:
- Vecchi souvenir kitsch (una Torre Eiffel fosforescente, un piatto decorativo con paesaggi improbabili).
- Giocattoli rotti o parzialmente funzionanti, come una bambola senza un braccio o un puzzle incompleto.
- Vestiti fuori moda (un maglione natalizio “orribile” è un classico intramontabile).
- Libri o DVD datati, con titoli assurdi o trame improbabili.
- Decorazioni natalizie di dubbio gusto (una ghirlanda di plastica anni ‘80).
- Le cornici per le fotografie sono un evergreen immancabile!
Consigli per organizzare la serata
- Dress code tematico: Per entrare nello spirito della Mostrotombola, chiedi a tutti di vestirsi in modo eccentrico o a tema “mostro”.
- Musica di sottofondo: Prepara una playlist ironica, magari con brani natalizi reinterpretati in chiave parodica.
- Snack a tema: Accompagna la serata con cibo e bevande dal sapore nostalgico o “stravagante”, come tartine anni ‘80 o punch alla frutta.
- Un premio speciale: Per il vincitore assoluto (chi fa tombola), metti in palio un oggetto assurdo, ma utile, come una “Guida alla sopravvivenza ai regali brutti”.
Il lato positivo degli oggetti brutti
Alla fine, la Mostrotombola ci ricorda che anche gli oggetti apparentemente inutili possono trovare nuova vita… e nuovi proprietari! È un modo per sdrammatizzare il consumismo delle feste, ridere di noi stessi e, perché no, vedere quei brutti centrini o quell’elefante fermaporta diventare il premio più ambito della serata. Che poi, si può anche pensare che ciò che è decisamente brutto per noi, è allettante per qualcun altro, chissà!
Davvero una bella idea!Comunque i centrini fatti a mano sono inutili ma preziosi, se pensi alle ore di lavoro che ci sono dietro..peccato che non si sappia mai a chi regalarli!
E’ vero, il lavoro è tanto… ma a me non piacciono.
Proprio una bella idea!
Diabolica, vero?